Vai al contenuto
ristrutturazione del rifugio val di togno in valtellina con progetto edilizio in legno

Case in legno in zone impervie di montagna

Problematiche e soluzioni in cantieri difficili

30 Marzo 2025

La casa in legno è una soluzione abitativa e architettonica adatta a qualsiasi contesto e a ogni latitudine: dalle grandi città ai paesi di provincia, fino ai luoghi più isolati e sperduti. Anche le case di montagna infatti possono essere realizzate in legno sotto forma di strutture prefabbricate, persino in punti remoti e ad altitudini elevate. Scopriamo così un ulteriore vantaggio del legno in edilizia: la possibilità di impiego nei cantieri più difficili.

 

Costruire in legno in alta montagna: tutti i vantaggi

Seconde case, baite in legno, antiche strutture oggi inutilizzate come stalle o fienili: costruire o ristrutturare edifici in alta montagna è affascinante e offre preziose opportunità residenziali e immobiliari, ma spesso i desideri e i progetti si infrangono contro la difficoltà di intervenire in contesti impervi, non facili da raggiungere o nei quali l’apertura di un cantiere edile risulterebbe eccessivamente complessa. Un modo per aggirare questi ostacoli però c’è: costruire in legno.

Uno dei principali punti di forza delle case in legno è infatti il sistema costruttivo basato sulla prefabbricazione: le strutture sono realizzate su misura in stabilimento, con la massima precisione e qualità, e successivamente trasportate in cantiere per essere assemblate. Questo consente di ridurre drasticamente i tempi di progetto e anche i costi di costruzione sia in contesti urbani tradizionali sia, a maggior ragione, in zone di montagna: il cantiere richiede infatti un minore dispendio di mezzi e attrezzature e risulta molto meno invasivo.

La prefabbricazione in legno permette inoltre di ottenere una maggiore precisione costruttiva, che diviene fondamentale in luoghi caratterizzati da terreni irregolari e difficili da raggiungere. Il legno è un materiale più leggero rispetto al cemento e ai mattoni, ma non per questo meno resistente, e questo può fare la differenza laddove il trasporto dei materiali può rappresentare una sfida logistica, senza dimenticare il risvolto ambientale degli edifici in legno che sono case ecologiche, a ridotto impatto energetico e perfettamente integrate nel territorio montano circostante anche dal punto di vista estetico.

Anche la modularità dei componenti determina vantaggi tecnici e si adatta perfettamente ai cantieri difficili di montagna, rendendo il processo di costruzione e assemblaggio più flessibile senza precludere la possibilità di personalizzare il progetto: è infatti possibile realizzare case in legno moderne con forme, sviluppo o design particolari secondo le esigenze e i gusti, e non necessariamente strutture tradizionali.

 

Un esempio di successo: la ricostruzione in legno del rifugio in Val di Togno

rifacimento in legno di rifugio di alta montagna in Val di Togno

Un caso esemplificativo di un cantiere di edificio in legno in una zona impervia di alta montagna è un progetto a cui Rainoldi Legnami ha lavorato nel recente passato, nel corso del 2023: la ristrutturazione integrale del rifugio Val di Togno in provincia di Sondrio. La Val di Togno è una valle lunga e stretta incastonata fra la Valmalenco e la Valtellina sopra Sondrio e l’omonimo rifugio – ex caserma della Guardia di Finanza – è sempre stato meta di escursionisti e alpinisti che si avventurano a 1320 metri di altitudine arrivando fin qui da Arquino o da Carnale: non si tratta certo di uno dei rifugi valtellinesi più frequentati né accessibili.

Il rifugio, chiuso da diversi anni, è stato acquistato nel 2019 da una coppia belga, che ha deciso di realizzare un importante intervento di ricostruzione per dare nuova vita alla struttura, nel segno del legno. Le mura originali del perimetro sono state conservate e “svuotate” al loro interno, dove è stato costruito un involucro in x-lam in legno di larice locale destinato ad ospitare il nuovo rifugio, per un totale di 220 mq di superficie suddivisi su 3 livelli: il tutto con un cantiere che, vista la conformazione geografica del luogo, ha dovuto fare i conti con difficoltà logistiche, tecniche e pratiche non indifferenti, ma che sono state brillantemente superate anche grazie all’utilizzo del legno.

Scopri il progetto del rifugio Val di Togno a cui Rainoldi Legnami ha lavorato

 

rifugio di montagna di design in legno

Condividi

Leggi le altre news

C'è ancora tanto da scoprire sul legno: perché non cominciare da qui?