
Edifici commerciali in legno: quando l’architettura sostenibile incontra il business
28 Aprile 2025
Le case in legno non sono l’unica applicazione dell’edilizia sostenibile: all’aspetto residenziale si è affiancato anche quello commerciale e sono sempre più numerose le testimonianze di edifici in legno destinati a ospitare attività di business al proprio interno. Costruire in legno è un’opzione molto interessante per imprenditori e aziende, poiché comporta una duplice tipologia di vantaggi: ambientali ed economici.
I vantaggi degli edifici commerciali in legno
I requisiti delle strutture commerciali moderne sono molto simili a quelli delle abitazioni di nuova generazione: edifici sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e con costi di gestione contenuti. Il legno con le sue proprietà naturali si candida a materiale di costruzione ideale anche per tali scopi declinati nella sfera del business. Gli edifici commerciali in legno presentano infatti molti dei vantaggi propri delle case prefabbricate di nuova generazione:
- sono strutture a emissioni ridotte, in grado di assorbire e catturare al proprio interno anidride carbonica per merito del legno, e a minore consumo energetico, grazie all’isolamento e alle eccellenti prestazioni termiche che permettono di risparmiare su riscaldamento e raffrescamento – aspetto molto importante in caso di superfici commerciali estese;
- garantiscono una maggiore salubrità degli ambienti, grazie a una qualità dell’aria migliore all’interno, all’impiego di tecnologie di ricambio d’aria (come la ventilazione meccanica controllata) e all’isolamento acustico, di cui beneficiano tutti gli utenti, clienti e lavoratori;
- sono costruzioni più rapide e meno costose da realizzare, grazie alla prefabbricazione in legno delle strutture che riduce i tempi di costruzione e i costi di cantiere e di manodopera, e senza particolari vincoli di forme e volumi nella progettazione, che quindi può essere personalizzata in base alle esigenze e alla destinazione commerciale;
- rispettano i rigorosi standard di sicurezza e le varie normative relative agli spazi e agli esercizi commerciali. Ricordiamo infatti che con il legno si costruiscono edifici sicuri sia per il rischio incendio sia per il rischio sismico;
- rappresentano un investimento immobiliare, perché le strutture commerciali in legno – meglio ancora se certificate – sono immobili green il cui valore è destinato a crescere, e contribuiscono a migliorare la brand reputation, dal momento che costruire in legno è una garanzia concreta dell’impegno verso l’ambiente e la sostenibilità e aumenta la fiducia di partner e clienti nei confronti dell’azienda.
Esempi di edifici commerciali in legno
Il modo migliore per spiegare la validità delle strutture in legno per il business è raccontare casi concreti che hanno coinvolto la nostra impresa di costruzioni in legno per la realizzazione di progetti di edifici commerciali prefabbricati, nei più disparati settori.
Scuola primaria in legno
Con il legno si possono costruire scuole, come nel caso della scuola primaria di Chiuro, in Valtellina. Il nostro contributo ha riguardato la realizzazione della mensa scolastica in x-lam e legno lamellare, oltre ad elementi in acciaio: un esempio tangibile di sostenibilità che coinvolge da vicino le nuove generazioni.
Guarda tutte le fasi della lavorazione
Hotel e sala degustazione in legno
Le strutture ricettive in legno sono esempi concreti di architettura sostenibile: nella rinomata Livigno abbiamo realizzato pareti perimetrali e copertura in legno per un albergo (scopri il progetto), mentre per una importante cantina vinicola valtellinese ci siamo occupati della struttura in legno lamellare per la veranda che funge da sala di degustazione (scopri il risultato).
Palazzina in legno per sede di associazione
A Sondrio abbiamo costruito la nuova sede della locale Croce Rossa interamente in legno: una palazzina di 3 piani con struttura portante in x-lam e tetto in legno lamellare, moderna e funzionale, con minimo impatto energetico.
Strutture sportive in legno
Sempre a Sondrio, la nuova casa della società di rugby del capoluogo è un edificio in legno completo di spogliatoi e uffici: struttura in xlam e tetto in legno di abete.
Palestra e centro polifunzionale con tetto in legno
A Traona, in provincia di Sondrio, abbiamo lavorato al progetto di copertura della palestra comunale realizzando un tetto in legno lamellare di altezza massima 18 metri, perfettamente integrato nel contesto strutturale esistente destinato all’uso sportivo e ricreativo (scopri il progetto).
Lo stesso dicasi per la copertura in legno della palestra di una scuola di Sondrio, con anche i tamponamenti in legno del perimetro: vedi qui.