Vai al contenuto
interno di una casa in legno con sistemi di riscaldamento ad altta efficienza energetica - Rainoldi Legnami

Sistemi di riscaldamento per case in legno: efficienza e comfort in ogni stagione

Gli impianti migliori per riscaldare a costi e sprechi ridotti

13 Maggio 2025

L’efficienza energetica e il comfort abitativo sono due tra i vantaggi delle case in legno più importanti per i costruttori e più apprezzati da chi ci vive quotidianamente. L’isolamento termico garantito dai materiali di nuova generazione sempre più utilizzati per il rivestimento dell’involucro abitativo (come per esempio il cappotto in fibra di legno) non è sufficiente da solo ad assicurare le elevate performance climatiche delle strutture: è fondamentale anche scegliere il sistema di riscaldamento ottimale, che consenta di mantenere negli ambienti domestici le condizioni di umidità e temperatura ideali in ogni stagione, senza sprechi energetici né dispendi economici eccessivi.

Passiamo brevemente in rassegna le soluzioni di riscaldamento per case in legno moderne più utilizzate e consigliate e vediamo come farle rendere al meglio.

 

Principali impianti di riscaldamento per case in legno

Per riscaldare le case in legno prefabbricate si ricorre oggi agli impianti termici tecnologicamente più avanzati, che sono già previsti come parte integrante della progettazione iniziale. I sistemi più performanti abitualmente installati sono:

  • la pompa di calore aria-acqua, impianto alternativo alle caldaie a gas oggi ormai sorpassati, che sfrutta l’energia termica dell’aria esterna per generare calore che viene trasferito all’acqua dei pannelli radianti; allo stesso modo le pompe di calore possono essere utilizzate anche per il raffrescamento degli ambienti, sempre con il vantaggio di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 sfruttando le fonti di energia naturali e con alta facilità di integrazione con gli impianti solari termici. L’isolamento termico delle case in legno consente inoltre alla pompa di calore di lavorare a temperature più basse, aumentando ulteriormente l’efficienza energetica e riducendo i costi in bolletta;
  • la caldaia a biomassa, che sfrutta come combustibile materiali rinnovabili a basso impatto ambientale come il pellet – che possiede alto potere calorifico – o il cippato, ideale per grandi volumi. Tra i vantaggi delle caldaie a biomassa ci sono l’elevato risparmio rispetto al gas metano e la possibilità di usufruire di incentivi fiscali per le energie rinnovabili;
  • gli impianti di ventilazione meccanica controllata di nuova generazione, sistemi tecnologici per il ricambio dell’aria negli ambienti (scopri di più sugli impianti VMC nelle case in legno) che possono essere integrati a sistemi aeraulici asserviti al riscaldamento e raffrescamento della casa, garantendo sempre la massima qualità dell’aria;
  • i sistemi di riscaldamento a pavimento, sempre più utilizzati nelle case nuove, o a parete, che diffondono il calore in modalità radiante, distribuendolo uniformemente negli ambienti senza surriscaldare l’aria.

 

Riscaldare una casa in legno: come ottimizzare le prestazioni energetiche

L’eccellente comfort termico delle case prefabbricato in legno è legato alla corretta progettazione delle strutture e alle peculiarità del materiale costruttivo. Questo fa sì che riscaldare un’abitazione in legno richiede minore dispendio di energia rispetto agli edifici in edilizia tradizionale, e lo stesso dicasi per il raffrescamento in estate. Ci sono poi altri fattori e dettagli costruttivi che possono migliorare ulteriormente le prestazioni termiche e garantire sempre una casa calda in inverno e fresca nei mesi più caldi:

  • la scelta della posizione e quindi dell’esposizione della casa, legata al luogo di costruzione (scopri le caratteristiche delle case in legno nelle zone a clima caldo)
  • l’adozione di un impianto fotovoltaico per sfruttare l’energia naturale;
  • l’utilizzo di serramenti isolanti con triplo vetro, ad alte prestazioni energetiche;
  • la presenza di un sistema VMC per il ricambio d’aria, che riduce le perdite di calore e gli sprechi di energia;
  • l’installazione di un tetto ventilato e perfettamente coibentato.
Condividi

Leggi le altre news

C'è ancora tanto da scoprire sul legno: perché non cominciare da qui?